Sebbene il rapporto con entrambi i genitori sia egualmente fondamentale per la crescita e lo sviluppo, il legame che le donne hanno con il padre è di sicuro determinante per la loro vita di coppia.
Papà carismatico? Partner carismatico.
Papà introverso ? Partner introverso.
Senza accorgercene, ci ritroviamo a replicare quelli che sono i comportamenti che abbiamo visto tra i nostri genitori: il loro modo di interagire, di comunicare, l'idea dell'amore, del matrimonio, della famiglia.
Le portiamo tutte dentro di noi, e anche se inconsciamente, le facciamo rivivere nella nostra storia personale con i compagni che ci scegliamo.
Se abbiamo un padre particolarmente "problematico", sensibile e riflessivo, tenderemo a scegliere dei partner altrettanto "problematici", sensibili e riflessivi.
Se abbiamo un rapporto difficile, burrascoso e altalenante con nostro padre, il modo di vivere la coppia sarà altrettanto complicato, litigioso, intenso.
Succede inoltre che, se nella nostra storia familiare c'è una separazione o un divorzio, la nostra visione dell'amore e della famiglia prenderà una piega diversa rispetto a coloro che sono cresciuti con due genitori sposati.
Non significa che il futuro ci riservi le stesse situazioni vissute dai genitori, anzi, però può accadere che quelle situazioni ci continuino a spaventare e condizionare nel vivere la nostra vita adulta.
Allo stesso tempo, se abbiamo dei genitori molto uniti, può accadere che nella nostra vita siamo particolarmente disturbati all'idea di stare da soli.
Anche quando diventiamo persone adulte, la nostra infanzia vive dentro di noi e si manifesta inevitabilmente attraverso atteggiamenti inconsci che abbiamo assimilato da piccoli.
Quando scegliamo un partner è come se facessimo un rimpiazzo del nostro genitore, anche se questo non è affatto un atto consapevole.
Abbiamo avuto un padre poco presente? Forse i nostri partner futuri saranno uomini in carriera, che mettono il lavoro al primo posto. E lo stesso facciamo nel modo di vivere le relazioni con i partner. Abbiamo dei genitori separati? Forse non crediamo troppo nell'amore eterno.
Insomma, pare proprio, che ci piaccia o no, che il fenomeno della scelta del partner condizionata dal tipo di genitori che abbiamo, sembra accadere nella vita di (quasi) tutti noi, uomini compresi nel rapporto con le madri.
La soluzione è soffermarsi ad approfondire e analizzare il rapporto con i propri genitori, cercando di capire cosa ci è rimasto, cosa ci fa stare male e perché.
Comentários